Tu sei qui
Home > Il divin viaggio > Il divin viaggio nel lavoro: pronti a partire?

Il divin viaggio nel lavoro: pronti a partire?

Finalmente la divina Commedia diventa la divina carriera!

Non ho mai nascosto il fatto di aver “rubato” il titolo di questo blog al sommo poeta e alla sua opera più alta, la Commedia. 

Ciò che mi ha sempre affascinato in uno dei racconti più leggendari e misteriosi di sempre, è il suo essere il diario di un viaggio. Un viaggio alla scoperta dell’Uomo, attraverso allegorie e simbologie politiche, sociali, religiose. Un viaggio dell’Uomo per l’Uomo che conduce direttamente a Dio, ma passando per i vari gradini di umanità. Come per sottolineare che la grandezza di Dio è la sua umanità. Un’umanità fatta di quotidiano. Fatta di vita vissuta personale, sociale, politica, ma anche professionale. 

Quando ho pensato alla Divina Carriera ho pensato a questa forte analogia tra l’indimenticabile architettura delle tre cantiche dell’opera originale e il mondo del lavoro. Un mondo fatto di proprie regole, narrazioni, riti ed esuberanze. E mi intriga l’esercizio di trovare similitudini tra le cantiche e la vita professionale. 

Quando scrivo queste righe non ho ancora chiaro come verrà questo esperimento. Lo faccio in diretta, con i lettori. Ogni 15 giorni di quest’anno dantesco proverò a posizionare in ogni ambiente della Commedia una categoria di lavoratori, secondo i “consigli” e i suggerimenti dello stesso Dante. 

Comincerò con l’Inferno, proseguirò con il Purgatorio e poi il Paradiso fino a raggiungere la luce divina. Mi sostituirò umilmente, molto umilmente, alla guida di Virgilio e poi a quella di Beatrice per condurvi nei cerchi, gironi, bolge, montagne, città, cieli. Ci riuscirò? Sarà poco rispettoso per il grandissimo Poeta? Lascio a voi il giudizio e ogni possibile commento.

Buon viaggio!

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: