Tu sei qui
Home > Consigli > Il Social Selling Index: uno strumento gratuito di LinkedIn

Il Social Selling Index: uno strumento gratuito di LinkedIn

Linkedin mette a disposizione gratuita un indicatore per valutare il proprio personal branding

Uno dei migliori strumenti di LinkedIn per misurare il valore del tuo personal branding è senza dubbio il Social Selling Index, di Sales Navigator.

Se hai un profilo LinkedIn e vuoi conoscere quanto la tua presenza è valutata dall’algoritmo del social professionale per eccellenza, puoi accedere facilmente alla dashboard dell’indice di valutazione a questo link.

Questa funzionalità di LinkedIn è nata nel 2014 e rivolta in primis ai soli utenti Premium poi estesa a tutti dall’anno successivo. È rilevante per capire il nostro impatto e soprattutto per valutare se utilizziamo correttamente e in maniera efficace il social network.

La dashboard che vediamo al link sopra indicato ci presenta una semplice tabella con cinque riquadri che riportano alcuni dati statistici. Vediamo cosa ci suggeriscono.

Classifiche SSI del settore e della rete

I primi due riquadri si riferiscono alla tua posizione rispetto agli altri professionisti nel tuo settore e nella tua rete. Questi indicatori sono alti quanto è minore il numero percentuale di riferimento. Per esempio se indica l’1% significa che sei a livelli altissimi rispetto alla media dei professionisti considerati.

SSI attuale con specifiche di punteggio

Il riquadro centrale riporta il tuo vero Social Selling Index rappresentato da un grafico a torta e dai quattro indicatori sulla destra che, sommati insieme, vanno a creare il tuo valore. Vediamo cosa sono e come fare a migliorare ogni singolo elemento.

– Creare il brand professionale

Il punteggio che riporta questo primo elemento è dato da quanto è completo il tuo profilo e dall’impegno che metti nel condividere e creare contenuti sullo stream.

Per aumentare questo punteggio ti consiglio:

  • di completare il profilo e inserire nuove sezioni e maggiori informazioni
  • di inserire contenuti multimediali a corredo delle tue esperienze professionali o dei tuoi progetti;
  • di non creare solo post, ma ogni tanto scrivi anche un contenuto più lungo in un articolo.

– Trovare le persone giuste

Questo secondo indicatore riguarda il tuo network e il suo valore. Va a definire quanto utilizzi il motore di ricerca e i suggerimenti di LinkedIn per trovare le persone meglio compatibili con i tuoi contenuti.

Per aumentare questo punteggio ti consiglio:

  • di utilizzare il motore di ricerca per trovare nuovi contatti;
  • di verificare costantemente chi visita il tuo profilo e magari cliccare sui loro profili;
  • di attivare delle conversazioni nei gruppi LinkedIn relativi la tua professione o i tuoi contenuti.

– Interagire con informazioni rilevanti

Questo elemento cambia sulla base di quanto sai interagire con gli altri attraverso commenti, condivisioni, tag, reazioni.

Per aumentare questo punteggio ti consiglio:

  • di leggere e condividere i contenuti e commentarli;
  • di creare conversazioni intorno agli argomenti di cui scrivi anche grazie all’inserimento di tag;
  • di utilizzare (per gli account Premium) lo strumento della inMail.

– Costruire relazioni

L’ultimo punteggio è dato da quante visite ricevi, da quanto sai creare relazione e non solo collegamenti. L’indice evidenzia quanto le tue relazioni sono stabili.

Per aumentare questo punteggio ti consiglio:

  • di mandare dei brevi messaggi per presentarti o per farti riconoscere quando richiedi il collegamento;
  • di utilizzare il servizio dei messaggi per fare attività e per trasformare la relazione virtuale (on-line) in relazione dal vivo (off-line).

Elementi di paragone con persone nel tuo settore e nella tua rete

Gli ultimi due riquadri non dipendono da te, sono i valori medi di SSI che i professionisti simili a te nel tuo settore e nella tua rete possiedono. Quindi se il tuo SSI è più alto dei due valori significa che sei posizionato bene e che il tuo indice sta crescendo nel modo giusto. Continua così!

One thought on “Il Social Selling Index: uno strumento gratuito di LinkedIn

  1. Se possiedi un profilo “premium” con attivo l’abbonamento di Sales Navigator per poter migliorare il tuo punteggio, completa tutti i consigli che ti propone. Vedrai che dopo 7 giorni il tuo SSI salirà di qualche punto 😉

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: