Tu sei qui
Home > Attualità > HRO2020: Un nuovo evento sulle persone che lavorano e sulla cultura aziendale

HRO2020: Un nuovo evento sulle persone che lavorano e sulla cultura aziendale

Conosco Piero VIgutto da qualche anno, ho avuto la fortuna di incontrarlo più volte in alcuni eventi sulla cultura del lavoro e ogni tanto ci sentiamo. Ho avuto anche l’onore di presentare un suo libro nella mia città, a Lucca. Quando mi ha contattato per raccontarmi della volontà di riunire ottimi professionisti per poter realizzare un grande evento virtuale non riuscivo a crederci, non perché non avessi fiducia del suo operato, tutt’altro, ma credevo che, in un momento storico in cui regna l’incertezza, mettere su un immane evento con grandi nomi, da svolgersi interamente online, fosse un’impresa, per una persona sola, epica, talmente epica da sembrare quasi impossibile. E invece mi sono ricreduto quando, a più di dieci giorni dall’evento i biglietti sono andati letteralmente a ruba e quasi tutti i panel sono esauriti con più di 100 iscrizioni per ogni blocco. Un successo strepitoso e ancora l’evento non si è tenuto.

Già sulla carta infatti, l’evento HRO2020 (come il nome dell’azienda di consulenza di Piero), ha un programma invidiabile per altri eventi della categoria. Ed è per questo che ne parlo molto volentieri in questo post. E’ uno di quegli eventi da non perdere per chi ha voglia di formarsi sulla cultura aziendale e comprendere, non solo da un punto di vista HR, le dinamiche e i trend che caratterizzano l’azienda come luogo non solo di business, ma di convivenza tra persone diverse con lo scopo di vivere serenamente l’esperienza lavorativa. E ne sono la riprova i titoli dei vari panel tutti incentrati sulle risorse umane, l’innovazione e le strategie aziendali.

Come da brochure l’obiettivo del convegno è quello della divulgazione della cultura aziendale e manageriale e delle buone prassi nella gestione del personale e delle organizzazioni.

Un programma di due giorni suddiviso in otto panel (due la mattina e due il pomeriggio) che vedrà donne e uomini d’azienda che si sono distinti per aver ideato e realizzato progetti etici, di sviluppo e di crescita delle persone.

Si inizia lunedì 30 novembre con Azienda sostenibile: l’avvio del convegno riflette su come sarà l’azienda del futuro, sostenibile, etica e paritaria proprio come il mercato sta richiedendo. Ce lo racconteranno Beatrice Bettini di Go for Benefit, Luisa Rizzitelli di Better Place e Monica Lucarelli di Passoni.

Si prosegue con un panel interamente dedicato alle Risorse Umane e a come esse vengono gestite oltre la semplice busta paga. Presenteranno i loro progetti Gianmarco Guerrini di Gefar srl (del quale potete leggere una sua intervista qui), Sonia Faccin di Family Partner srl e Riccardo Panebianco di LOED.

Nel pomeriggio di lunedì vedremo un connubio tra le Risorse Umane e il marketing per quella che sarà la sfida del futuro nell’HR, ovvero come saranno coinvolte le persone fuori e dentro l’azienda. Erika D’Amico di Gazduna, Silvia Zanella di EY e Ofelia Doronzo di SNAM racconteranno le loro esperienze anche attraverso progetti, case history e testimonial.

L’ultimo panel della giornata vedrà invece Lucio Miranda di Export USA, Tomas Barazza di HFarm e Mauro De Bona di Novalia discutere su Persone e Mercati, parlando di cambiamento e di era post Covid.

La giornata successiva, martedì 1° dicembre, si parte con Azienda e Comunità, ovvero come è cambiato il ruolo dei dipendenti all’interno di un’azienda e come ciò ha cambiato l’organizzazione aziendale. Ce ne parleranno Alessandro Vercellotti, avvocato del digitale, Osvaldo Danzi, recruiter e presidente di FiordiRisorse e Alessandro Tomba di Roncadin Pizza spa.

Dalle 10.30 sarà il turno di un argomento molto discusso e poco praticato nelle organizzazioni aziendali, l’Employer Branding, ovvero su come rendere i dipendenti i primi testimonial, veri e propri ambasciatori dei prodotti e servizi di un’azienda. Presenteranno Maria Letizia Russo, consulente e trainer, Giuseppe Caliccia di Cesop Communication e Alessandro Camilleri di HERA.

Nel pomeriggio un’incursione nella sicurezza aziendale con (IN)sicurezza per comprendere come sensibilizzare la sicurezza on-line e on-life in azienda e sul web con Marco Ramilli di Yoroi, Stefano Pancari di Sfera Ingegneria srl e Dario Tion, CEO di LegalEye srl.

Non poteva mancare come ultimo panel, uno sguardo proteso in avanti nel panel Futuro vicino con Francesco Brunori di Skopia, Stefania Zolotti, direttore di Senza Filtro e Giovanni Bursi di Biper Banca. Sarà l’occasione per lanciare uno sguardo a ciò che ci aspetta e, perché no, alla seconda edizione di HR2020.

Ce lo auguriamo di cuore, intanto non vediamo l’ora di assistere all’evento. Qui il link dove acquistare i pochi posti rimasti.

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: