Tu sei qui
Home > Attualità > Nobìlita 2020: la cultura del lavoro “senza filtro”, ma in completa sicurezza

Nobìlita 2020: la cultura del lavoro “senza filtro”, ma in completa sicurezza

«Torna dal vivo Nobìlita, l’unico festival nazionale dedicato al lavoro e alla sua cultura. Giunto alla sua terza edizione, nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 settembre a Fico Eataly World, porterà sul palco tutta l’attualità che ha segnato gli ultimi mesi: due giorni per rimettere seriamente il tema del lavoro al centro dell’informazione e dei dibattiti nazionali.»

Recita così l’inizio del comunicato stampa della manifestazione che La divina carriera segue dalla sua prima edizione. Il Nobìlita è un festival importante, capace di ribaltare l’opinione pubblica su temi urgenti e spigolosi intorno al lavoro. Il festival organizzato dal network professionale di FiordiRisorse unito alla voce “fuori dal coro” di Senza Filtro, ha visto il patrocinio del Comune di Bologna, da sempre attento ai temi del lavoro, dell’inclusione e del sociale, dalla Città Metropolitana e dalla Regione Emilia-Romagna.

Anche quest’anno La divina carriera ci sarà, per ascoltare, dalle parole di coinvolti e inusuali ospiti, i differenti punti di vista sui temi caldi di questo autunno caratterizzato dalle opportunità di questo periodo storico.

Sul palco si alterneranno 60 speaker provenienti dal mondo professionale, dal giornalismo, dallo spettacolo e dalla cultura. Si affronteranno discussioni che mettono al centro le donne, la scuola, l’etica, le nuove geografie del lavoro, un inedito senso del tempo dedicato al lavoro.

I numeri di questa edizione: 6 panel, 4 JobX (intermezzi di sostanza ispirati dai TedX) , 1 presentazione della ricerca sulla cultura del lavoro per 2 giornate, 4000 mq di centro congressi modulare per garantire la massima sicurezza agli ospiti e lo svolgimento corretto della manifestazione.

«Lavoriamo da mesi per garantire questa edizione di Nobìlita dal vivo, in massima sicurezza e senza la distanza del web e delle dirette da casa – dice Stefania Zolotti, direttrice di SenzaFiltro – Il lavoro ha diritto di recuperare la sua dignità e la sua bellezza e solo un festival in presenza può riuscirci. Non abbiamo paura di raccontare un’Italia che non è ancora cambiata dopo il Covid ma che si trova già a un bivio su molti aspetti della propria cultura del lavoro: peccato che in pochi lo stiano vedendo davvero ed è a loro che daremo voce».

Il programma dà ampio spazio agli argomenti di cui sentiamo parlare troppo spesso dalle solite voci politiche o influenti, difficilmente i media tradizionali lasciano parlare chi è direttamente coinvolto nei processi in atto. Sarà l’occasione, per esempio, di sentire voci fuori dal coro su uno dei temi più strillati, lo smart working.

«Lo smart working è diventato una realtà ben più concreta rispetto al giorno della settimana con cui certe aziende semplicemente allungavano i weekend dei loro collaboratori senza alcun supporto culturale al cambiamento – è il pensiero di Osvaldo Danzi, esperto di Risorse Umane, Presidente di FiordiRisorse ed editore di SenzaFiltro  I territori e le Regioni si preparano ad accogliere nuovi lavoratori che tornano nei luoghi d’origine arricchendoli con nuove mentalità e punti di vista e finalmente potremo iniziare a parlare di un Sistema-Paese se solo sapremo cogliere questa grande occasione. Le donne e la scuola sono gli altri due asset fondamentali che incideranno in maniera strategica rispetto a quanto visto fino ad oggi nel mondo del lavoro. E di tutto questo ne parleremo con relatori rivoluzionari rispetto a quanto abbiamo ascoltato fino ad oggi. A Nobìlita il pubblico è abituato a prendere appunti e a tornare a casa con spunti e stimoli completamente nuovi”.

Nelle serate del 15, 17 e 21 settembre alle ore 21, in diretta sui canali Facebook di FiordiRisorse e YouTube di Senza Filtro, si terranno anteprime del Festival chiamate Nobìlita XXL che ci permetteranno di conoscere gli ospiti e i contenuti dell’evento.  Il 15, in diretta dall’aula della gefarAcademy, interverranno Gianmarco Guerrini, CEO di Gefar, Paolo Di Cesare, fondatore di Nativa BCorp e Lucio Cavazzoni, presidente di Goodland per intavolare una discussione in risposta alla domanda “L’etica paga?”, titolo di uno dei panel più attesi del festival.  Mentre il 17 in occasione della conferenza stampa saranno presenti Marco Tarquinio, direttore di Avvenire e Alfonso Giordano, professore della Luiss e l’Università Nicolò Cusano, che sarà ospite in presenza anche al Festival.

Siamo pronti per il grande evento che La divina carriera seguirà come nelle scorse edizioni per tutti i suoi lettori.

Il diario delle precedenti edizioni:

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: