Tu sei qui
Home > Consigli > La telefonata che anticipa il colloquio è essa stessa un momento di valutazione

La telefonata che anticipa il colloquio è essa stessa un momento di valutazione

Sembra che tutta la nostra ricerca di un lavoro dipenda da una sola telefonata, quella chiamata che non arriva mai, o quella che arriva sempre nel momento meno opportuno, oppure nell’occasione in cui l’azienda ti dice: ah, esisti, e potresti anche essere interessante per me!

Quante volte riceviamo questo tipo di telefonate, e tutte le volte rispondiamo come se dall’altro capo del telefono ci fosse uno scocciatore? Quel “pronto” detto tra un sospiro e un affanno, già pronti per mandare a quel paese chi mi sta importunando.

E invece no! Stavolta è proprio l’azienda, quella alla quale ho inviato il mio curriculum due settimane fa e di cui non ricordo nemmeno più per quale posizione.

Come prepararsi, come rispondere alla persona che sta all’altro capo del telefono?

Non pensiamo mai che questa telefonata è in tutto e per tutto un momento in cui vieni giudicato per come ti approcci e per quello che dici. Bisogna essere consapevole che il solo atto di rispondere ti espone in prima persona ed è già un passo importante per avere successo nel successivo colloquio.

Sì perché il selezionatore ha deciso di incontrarti dopo che hai fatto una buona prima impressione con il curriculum e il tuo obiettivo durante questa telefonata è mantenere questa impressione positiva.

Vediamo alcuni consigli che potrebbero essere utili per affrontare al meglio questo momento:

  1. Rispondi

Se hai inviato dei cv in passato rispondi sempre al telefono, anche se vedi numero privato potrebbe non essere la società telefonica che ti propone un cambio di contratto. Se invece trovi una chiamata persa da un numero non presente in agenda prova a richiamare specificando chi sei all’interlocutore.

  1. Chiedi le informazioni necessarie

Chiedi tutte le informazioni necessarie per l’incontro, ma non chiedere troppo! Puoi chiedere informazioni che sono state omesse nel dialogo e che sono necessarie per arrivare al posto corretto, per parlare con la persona giusta o entrare dall’ingresso migliore.

  1. Non essere freddo

Dimostra che sei felice che ti abbiano contattato semplicemente dicendolo oppure puoi comunicare l’entusiasmo dando alla conversazione un tono di voce moderato, ma brillante, ricordati però di non eccedere troppo.

  1. Scrivi

Procurati carta e penna per appuntarti tutte le informazioni di cui avrai bisogno per recarti all’appuntamento, come l’ora, il giorno e l’indirizzo esatto o semplicemente per ricordare ciò che ti richiedono. Se ti trovi impossibilitato a utilizzare carta e penna puoi registrare l’audio della chiamata oppure puoi informare la persona con la quale stai parlando chiedendo gentilmente se ti può inviare, al termine della conversazione, un’email con le indicazioni.

  1. Ripeti le informazioni

Buona pratica è quella di concludere la telefonata ripetendo il giorno e l’ora dell’appuntamento per far sì che la persona con la quale state parlando possa confermare le informazioni, oppure in caso di qualche errore possa correggere subito, avendo così la certezza di aver segnato tutto correttamente.

E se vuoi prepararti per affrontare il colloquio, puoi leggere qui.

Photo by Fezbot2000 on Unsplash

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: