Tu sei qui
Home > Recensioni > Propositi di letture estive

Propositi di letture estive

Tre libri e una rivista per partire per le ferie estive, tra rapporti padre-figlia, ritorni importanti, visioni d’impresa umanistica e racconti di un grande festival

Questo è un articolo diverso dagli altri. Non si tratta di recensire libri che ho letto, ma di condividere con te le aspettative che ho su alcuni libri che ho appena inserito nella mia libreria e che sto per leggere.

Il primo è Il futuro del lavoro raccontato a mia figlia di Pino Mercuri, il direttore delle risorse umane di Microsoft Italia. Non nascondo che ho molte aspettative su questo libro. Soprattutto perché anch’io ho dei figli curiosi di conoscere che lavoro svolge il loro padre. Al momento non hanno ancora ricevuto una risposta esaustiva, forse per la mia incapacità di raccontare un lavoro complesso al loro livello e magari il libro può essermi di aiuto. Inoltre vorrei capire di più dalla voce di chi contribuisce all’innovazione tecnologica, cosa ci riserva il futuro del lavoro. Ormai la mia passione per l’argomento è nota, basta leggere gli altri post dedicati [1] [2] su La Divina Carriera.

Altra opera acquistata è Generazione Boomerang, un bellissimo progetto diventato libro a cura di Vito Verrastro, giornalista freelance e autore, ideatore e fondatore di Lavoradio, la bellissima iniziativa di portare il lavoro in radio o in podcast. Ma veniamo al libro. Si tratta di un insieme di testimonianze e storie di persone che hanno lavorato all’estero e poi un giorno hanno deciso di ritornare in Italia, portando i loro successi in patria. Anche in questo caso mi aspetto di conoscere le motivazioni, i talenti, le storie di chi fa, anche nel suo piccolo, grande l’Italia tanto da desiderare di tornare e investire in progetti più grandi nel bel paese.

Un ulteriore testo che ho deciso di acquistare è l’ultimo di Brunello Cucinelli, Il Sogno di Solomeo perché voglio conoscere più a fondo l’imprenditore umanista di cui tanti (tutti) parlano e a volte anche in maniera contraddittoria. Sono curioso, voglio conoscere la sua esperienza, la sua visione e farmi una mia impressione. I presupposti e la filosofia su cui ha fondato la sua azienda sono da considerarsi illuminati per il tessuto imprenditoriale attualmente presente in Italia.

Per ultimo cito una rivista online, Senza Filtro, dove collaboro da un anno. Per la prima volta la redazione del giornale e FiordiRisorse, l’associazione di cui faccio parte e da cui è nato il progetto editoriale, hanno deciso di realizzarne un’edizione cartacea per raccogliere le belle e interessanti testimonianze nate al termine del Nobìlita Festival di quest’anno. Sulla rivista puoi trovare anche un mio articolo dedicato ai giovani.

Aver inserito questa rivista nell’elenco dei libri che leggerò è un’eccezione, non solo perché l’ho già letta ampiamente sia nella versione online che cartacea, ma soprattutto perché si tratta di una rivista. La decisione è relativa al fatto che talvolta in un articolo di blog, o di un giornale online sta più verità e storia vissuta di un saggio specifico che parte dalla teoria e a volte non approda completamente alla realtà concreta dei fatti. Questa rivista quindi ha un valore grandissimo, per molti fattori: la presenza di firme d’eccezione, la riflessione a 360 gradi sul lavoro presentato a Nobìlita, ma anche l’eterogeneità dei punti di vista di un festival che segna i passi di un’innovazione culturale fondamentale per chi si occupa di lavoro. Da leggere, studiare, rileggere e consigliare.

Non mi resta quindi che aspettare il momento di andare in ferie per dedicarmi alla lettura. E tu che leggerai?

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: