Tu sei qui
Home > Attualità > Stanotte è la vera notte! #lavoronarrato 2019

Stanotte è la vera notte! #lavoronarrato 2019

Ci siamo! Stanotte è la vera notte in cui si celebra il lavoro, non quello delle piazze, dei diritti e dei doveri, della sicurezza, dei sindacati, dei concerti, del primo maggio, ma quello intimo e personale del racconto, dei valori, del tramandare usi e consuetudini, del lavoro come peculiarità imprescindibile dell’essere umano. Quella della notte del #lavoronarrato: un flashmob, un’esperienza condivisa, un modo nuovo di celebrare il lavoro arrivata quest’anno alla sesta edizione. L’idea è partita da Vincenzo Moretti, sociologo, dirigente della Fondazione Di Vittorio e autore del manifesto del #lavorobenfatto di cui più volte ne ho parlato su questo blog e sui social ad esso collegati.

Chiunque può partecipare a questo flash mob, basta condividere con qualcuno racconti di lavoro, pensieri su cosa è il lavoro per noi e perché è importante. Ci si può trovare insieme a “veglia” come si dice dalle mie parti, oppure organizzando qualcosa di diverso: un convegno, un concerto, qualsiasi cosa. L’importante è partecipare e condividere quanto più possibile sui vari social mettendo sempre l’hashtag #lavoronarrato.

Lo scorso anno partecipai scrivendo questo post su mio nonno, quest’anno volevo fare qualcosa di più. Ecco che, insieme all’amica Chiara Serreli, di cui nutro da sempre molta stima, abbiamo deciso di organizzare qualcosa di diverso dal solito, che ci facesse uscire quel poco che basta dalla nostra zona di comfort. Abbiamo pensato a una trasmissione radio per parlare del nostro lavoro, di musica, e di letteratura sempre su questo grande tema.

Loris Marchi e Max Bellè di Radio Alice24.FM ci hanno ospitato e abbiamo realizzato una trasmissione che andrà in onda stasera dalle ore 21 alle ore 22 in streaming sulla web radio e in contemporanea su altre radio FM locali tra cui: Radio Eco Sud, RGS grandi successi, Radio Valentina Soverato, Rete Radio Network, Radio Tirreno Centrale, Onda Radio Firenze.

Per seguirla, a meno che non riusciate a farlo sulle reti locali, è possibile connettersi al sito web ufficiale: www.alice24.fm

Solo con la condivisione dell’idea con Vincenzo siamo apparsi su La Repubblica di Napoli e ne siamo molto fieri. Speriamo stasera di mantenere le aspettative e di poter contribuire a divulgare un nuovo modo di percepire e ripensare il lavoro.

Siamo molto emozionati, inoltre Vincenzo, ci ha inviato un messaggio vocale molto bello che manderemo in onda a inizio trasmissione.

Durante la diretta sentiremo anche una selezione di canzoni italiane classiche e non, che parlano di lavoro e che andranno a fare da contorno alle nostre parole. Nell’attesa di andare in onda mi sono divertito a fare una playlist di canzoni su Spotify affinché tutti possiate ascoltarle. Forse alcune di queste sono quelle che sentiremo stasera, chi lo sa…

Non mancate all’appuntamento! E buona notte del #lavoronarrato a tutti voi!

AGGIORNAMENTO del 1 maggio 2019:

La serata è andata molto bene, dalla trasmissione sono emersi molti spunti interessanti sul lavoro. Abbiamo ascoltato canzoni italiane che aggiungevano quel pizzico in più alla riflessione e letto alcuni brani tratti da Novelle Artigiane di Vincenzo Moretti e da La chiave a stella di Primo Levi.

Per chi desidera ascoltare la trasmissione integralmente trova la registrazione divisa in due parti:

Buon ascolto!

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: