I trucchi per affrontare un colloquio via Skype Consigli by Simone Bigongiari - 8 Novembre 20166 Marzo 2018 Sono molti gli strumenti tecnologici a servizio della ricerca lavoro e soprattutto della selezione del personale in azienda. Uno di questi è, già da molti anni, Skype. In maniera sempre più massiccia, molti colloqui conoscitivi e di selezione si svolgono attraverso una videochiamata sul famoso programma di messaggeria istantanea acquisito da Microsoft. Vediamo come effettuare una Skype call vincente. Innanzitutto occorre fare dei controlli prima di iniziare la chiamata, per capire che tutto funzioni e che il profilo inserito sia “presentabile”. Per prima cosa vediamo l’username. Il tuo nome Skype è Farfallina90, Thebestintheworld95, Sexygirl69 o Banana32? Bene allora come primo step c’è quello di creare un nuovo username con un nome più “professionale” e consono ad ogni occasione. Un nome.cognome o nomecognome o n.cognome è efficace e va diretto all’obiettivo primario di farvi trovare. Dopo il nome è la volta della foto e della breve descrizione o citazione preferita che andrebbe scelta dopo un’accurata selezione. Per esempio è meglio adottare una foto in cui sei a mezzo busto o in primo piano vestito in abiti professionali e non in costume durante un aperitivo mentre mi godo uno spritz sulla spiaggia. Un altro piccolo accorgimento è quello di impostare lo status su “disponibile” onde evitare di fare attendere l’interlocutore, il quale in caso contrario potrebbe pensare che sei andato un attimo in bagno o che sei impegnato in un’altra conversazione… Passiamo ora agli aspetti tecnici: è d’obbligo fare una prova di audio e di video preventiva attraverso le impostazioni del programma. Se tutto funziona allora possiamo passare a valutare la connessione magari prediligendo collegamenti ethernet piuttosto che collegamenti wi-fi, meno sicuri, specialmente in Italia dove in molte zone la banda larga non raggiunge velocità importanti. Naturalmente ti consiglio di mettere in pausa eventuali download attivi o programmi che richiedano una connessione veloce. Un ulteriore accorgimento è dato dalla location e dall’abbigliamento. Anche se sei a casa tua si tratta pur sempre di un colloquio professionale quindi non è bene presentarsi in tuta o addirittura in pigiama, ma occorre curare l’aspetto come se fossi davanti al tavolo del selezionatore. Anche la location è importante in quanto potrebbe dare segnali e indicazioni rilevanti su di te. Se fai il colloquio in cucina e dietro si vedono i piatti da lavare e sono le cinque del pomeriggio dai un segnale negativo solo per il fatto che sicuramente sei una persona che procrastina il tuo lavoro. Se ti colleghi in salotto davanti alla libreria, si potranno scorgere titoli di libri che identificano immediatamente i tuoi gusti letterari e rappresentano segnali forti sulla vostra cultura e preparazione. Inoltre tieni presente la luminosità in video: se ti posizioni con le spalle ad una finestra l’immagine può essere “bruciata” dalla forte presenza di una fonte luminosa posta di fronte alla webcam, oppure al contrario una stanza troppo buia potrebbe nascondere i tratti del tuo viso dando l’impressione che tu nasconda qualcosa. Tieni lontani animali domestici o coinquilini che potrebbero arrecare disturbo anche solo passando ripetutamente dietro di te o addirittura tra te e il pc (penso ai gatti che adorano sdraiarsi sulla tastiera…) Utilizza delle cuffiette per essere sicuro di capire perfettamente ogni domanda senza preoccuparti di isolare troppo l’ambiente circostante onde evitare di chiedere spesso: «Mi può ripetere? Mi scusi non ho capito…» specialmente se fate colloqui in lingua straniera. Una volta che la chiamata è iniziata è importante parlare chiaramente senza mangiarsi le parole, ma soprattutto guardare diritto in camera e non nella nostra immagine che compare sullo schermo. Se hai bisogno di supporti vari durante il colloquio aprite sullo schermo un programma di appunti e post-it virtuali che ti permettano di avere di fronte agli occhi appunti e informazioni importanti utili per affrontare serenamente la conversazione. Evita di avere vicino libri, documenti, quaderni che potrebbero dare l’idea che tu stia leggendo per aiutarti a rispondere a determinate domande, il selezionatore se ne accorgerebbe subito perché guarderai spesso in basso e non nella webcam posta di fronte. Inoltre è positivo prendere appunti durante il colloquio per ricordare passaggi importanti e soprattutto azioni da intraprendere dopo di esso. A questo punto non resta che augurarti in bocca al lupo! Condividi:FacebookTwitterLinkedInTelegramWhatsAppMi piace:Mi piace Caricamento... Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on LinkedIn Share