Tu sei qui
Home > Consigli > Scopri il tuo Google CV

Scopri il tuo Google CV

Ma ‘ndo vai se il Google CV non ce l’hai? Direbbe l’Alberto Sordi dei millennials. Ebbene, sì, tutti abbiamo un Google CV, a volte senza neppure saperlo.

Hai mai provato a digitare il tuo nome e cognome racchiuso da due virgolette (esempio: “simone bigongiari”) nella barra di ricerca Google? La prima pagina, nel linguaggio tecnico la SERP (Search Engine Research Page), rappresenta il tuo Google CV.

Cosa si può trovare in questa fatidica pagina? Quali sono i risultati di ricerca che appaiono prima di altri? Sappi che questo è come la rete ti presenta al mondo. Si troveranno risultati derivati dai contenuti pubblicati sui principali social in cui disponiamo di un profilo, oppure risultati in cui il nostro nome compare pubblicamente, pagine web di proprietà oppure il blog, vlog, o i forum su cui abbiamo scritto, interagito e commentato, o ancora il sito internet ufficiale del nostro luogo di lavoro in cui si evidenzia il nostro ruolo professionale.

Il Google CV è poi versatile, non è solo testuale, ma può prevedere immagini o video oppure notizie (se la persona è presente in ambiti pubblici o all’interno di associazioni, movimenti politici, ecc.), insomma un vero miscuglio di notizie diverse che possono favorire una buona reputazione o meno.

Naturalmente nel caso di omonimia si possono trovare contenuti che non appartengono a noi, ma in tal caso sarà evidente che i contenuti provengono da due, tre, quattro persone diverse, perché ci troveremo di fronte a dettagli troppo eterogenei, impossibili da ricondurre ad una sola persona.

Inoltre è bene sapere che i risultati di ricerca sono georeferenziati e quindi a seconda dell’area geografica in cui effettuiamo la ricerca i risultati possono differire di molto. È consigliabile quindi eseguire l’indagine in posti diversi, magari quando andiamo in vacanza in un’altra regione oppure all’estero.

Per avere un buon Google CV occorre quindi prestare la massima attenzione a quanto pubblichiamo online, perché diventerà il nostro segno distintivo e darà la prima impressione che gli altri avranno di noi.

Se nella ricerca vengono fuori contenuti imbarazzanti, oppure se il mio nome compare in contesti che non descrivono tipicamente ciò che sono e che faccio, esiste un modo per far sì che questi risultati scendano di livello e quindi compaiano nelle pagine successive (meno visibili al grande pubblico): il metodo più efficace è utilizzare regolarmente Google Plus scrivendo post che rappresentano il proprio modo di pensare; è risaputo infatti che Google dà molta visibilità al suo social network per favorirne l’uso e indicizzare così contenuti personalizzati.

Alla luce di queste considerazioni si può capire perché possedere un ottimo Google CV rappresenta il primo passo importante nella ricerca lavoro, è una pratica comune da parte degli addetti al recruitment effettuare preventivamente ricerche online delle persone da selezionare per conoscerne il lato “digitale” e la reputazione online. Curiamo e “governiamo” quindi la nostra presenza sul web!

Lascia un commento

Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: